Skip to main content

Vuoi navigare il sito web nella tua lingua?

hu Park Albatros village · Esperienze · Etruschi per adulti e bambini
Scopri il territorio
Tempo di lettura: 6 minuti

Etruschi per adulti e bambini


Chi erano gli etruschi?

La civiltà etrusca si sviluppò in Italia verso l’800 a.C. e fu molto potente per 400 anni, fino a quando, nel 396 a.C., i romani la conquistarono. Questo non significa che i romani cancellarono dalla Terra gli etruschi con uno schiocco di dita come ha fatto Thanos in Avengers Infinity War, ma significa che i romani occuparono i territori etruschi, e che gli etruschi furono obbligati a seguire le leggi e le abitudini dei romani. Etruschi e romani cominciarono così a vivere insieme, nelle campagne e nelle città. Gli etruschi si chiamavano tra loro ‘Rasenna’ o ‘Rasna’, mentre i romani li chiamavano ‘Tusci’, che è poi la parola da cui deriva il nome della regione in cui vivevano, la Toscana.

Gli etruschi a Populonia

Museo etrusco di Populonia

All’inizio della loro storia, molto prima di essere conquistati dai romani, gli etruschi se la passavano molto bene e vivevano sparsi in villaggi in tutta la parte centrale dell’Italia. Per farti capire quanto era grande il territorio da loro governato, sappi che partendo dalla città etrusca più a nord, per raggiungere la città etrusca più a sud ci volevano 25 giorni di cammino. Gli etruschi erano davvero bravi soprattutto in un paio di cose: navigare e cavare dalle miniere rame, argento, oro e ferro. Estraevano i metalli dalle miniere della Sardegna e dell’Isola d’Elba, li caricavano sulle navi e li portavano nella città di Populonia, dove ancora oggi si possono visitare i resti di un antico quartiere artigiano specializzato nella lavorazione del ferro.

Dal Golfo di Baratti alla Grecia

Populonia, affaccio sul Golfo di Baratti

Delle 12 città-stato etrusche, che erano legate da accordi economici, politici e commerciali, Populonia era l’unica che sorgeva lungo la costa e ancora oggi dall’acropoli si gode di una splendida visita sul Golfo di Baratti. Con il ferro gli etruschi costruivano armi, zappe e aratri, e gli altri metalli preziosi li usavano per comprare prodotti greci. Vasi, vestiti, scarpe, tappeti, gioielli, olio: i greci avevano un gran gusto, e gli etruschi andavano pazzi per l’artigianato greco. Come tanti popoli del mondo antico, credevano che dopo la morte la vita continuasse esattamente identica, e per questo, quando moriva una persona cara, la sua tomba veniva riempita con le cose più belle che la famiglia aveva in casa, perché si credeva che sarebbero servite nell’altra vita. E le cose più belle e più preziose venivano dalla Grecia: è per questo che le tombe etrusche, come quelle che si possono visitare nel territorio di Populonia, sono piene di oggetti greci. Per saperne di più visita il bellissimo Museo Archeologico del territorio di Populonia.

Un pasto etrusco

Cosa mangiavano gli etruschi? Più o meno quello che mangiamo noi, a parte zucchero, cioccolato, pomodoro, caffè, mais, pasta, riso, patate… Aspetta un attimo… Ma allora cosa mangiavano? Ah sì: carne, pesce, zuppe di legumi, focacce, formaggio, frutta, e sicuramente un sacco di dolci – altrimenti che tristezza – solo che lo zucchero non lo conoscevano e allora usavano il miele. Nel Museo di Populonia è stato ricostruito un banchetto etrusco, che può essere esplorato anche dalle persone ipovedenti.

E poi bevevano parecchio vino. Solo che non era conservato in bottiglie come il vino di oggi, bensì in anfore di terracotta, in più era molto alcolico: per essere bevuto doveva essere allungato con l’acqua e poi mescolato con miele e formaggio grattugiato… I gusti sono gusti!

Un popolo misterioso… ma divertente!

Tomba etrusca

Non si sa molto degli etruschi: costruivano case e templi in legno che con il tempo si sono distrutti quasi completamente. Inoltre sono rimaste pochissime testimonianze scritte della loro lingua. Quel poco che sappiamo lo conosciamo soprattutto dai dipinti che decorano le pareti delle tombe, e tutto sommato non sembra una brutta vita, quella che facevano. Cacciavano gli uccelli con le fionde, pescavano i pesci con le reti, montavano delle grandi tende colorate in mezzo alla campagna dove passavano i giorni a ballare, ascoltare musica, mangiare e divertirsi. La conquista romana li ha quasi cancellati, ma non bisogna dimenticare che gli etruschi erano fieri e forti. Lo sai che tre dei sette re di Roma erano etruschi? Quindi ci è mancato poco che fossero loro a sconfiggere i romani e non viceversa e oggi a scuola in Italia si studierebbe l’etrusco e non il latino! Scopri qui Populonia e tutti i parchi archeologici, i musei e i parchi naturali della Val di Cornia.

Altre idee di viaggio

hu PARK ALBATROS village | Costa Toscana

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Privacy Policy
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Privacy Policy