Skip to main content
_it _it _it _it _it
_it _it _it _it _it
Must see ·

5 cose da sapere sulla Toscana

Quando viaggi ti piace scoprire i misteri del paese che ti ospita? Sei il tipico viaggiatore alla ricerca delle leggende che vengono tramandate di generazione in generazione?Ecco, dunque, alcune curiosità sulla Toscana, i suoi primati e le trame mitologiche che la riguardano.



San Galgano e la spada nella roccia

Avrai sicuramente sentito parlare della Spada nella Roccia. Ti sarà venuto in mente il Classico della Walt Disney e le gesta di Re Artù. Ma forse non sapevi che la spada nella roccia è in Toscana, a Montesiepi per la precisione.
Tutto ebbe inizio quando un nobile capriccioso, tale Galgano Guidotti, vide in sogno l’Arcangelo Michele, si convertì al Cristianesimo e divenne un uomo pio. Come simbolo di devozione, trafisse la roccia con la sua spada, formando una croce con l’impugnatura: questo fu il suo miracolo. Intorno alla rotonda trafitta venne, poi, costruita in suo onore l’Abbazia di San Galgano, oggi meta suggestiva di migliaia di turisti per la sua storia e per il fascino strutturale della Chiesa senza soffitto.

Il Gabbiano più raro al mondo

Ebbene sì: è in Toscana che si trova il gabbiano più raro del mondo. Si tratta del corso, più piccolo e più snello di quello reale, bellissimo e dal becco rosso con una coroncina più scura sulla punta. Il gabbiano corso mangia solo pesci, a differenza del reale che ha modificato le sue abitudini, ed è inoltre minacciato da altri fattori disturbanti, tra cui l’uomo e i predatori terrestri. Per questo gli esemplari che nidificano tra le isole della Toscana sono di fondamentale importanza per la sopravvivenza della specie, eletta, peraltro, a simbolo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano!

La nascita dell’Arcipelago Toscano

A proposito dell’Arcipelago Toscano; conosci la sua origine mitologica? La leggenda vuole che Afrodite, la dea dell’amore e della bellezza, emergendo dalle acque del Tirreno per raggiungere Eros, perse alcune perle preziose dalla sua collana. Sette di queste caddero in mare. Invece di affondare, cominciarono a popolarsi, ognuna con la propria fauna e flora. Sono le 7 isole dell’Arcipelago Toscano: Gorgona, Capraia, Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri.
Diverse eppure tutte bellissime, circondate dall’acqua cristallina, non potrebbero che essere figlie di Venere!

Il pane senza sale della Toscana

Se hai già visitato la Toscana, ti sarai probabilmente chiesto perché in questa regione il pane sia “sciapo”.
Per molti è solo un fatto di accostamenti con prodotti tipici particolarmente saporiti come il prosciutto toscano, i salumi in generale o le carni, basti pensare alla trippa alla fiorentina. Ma per molti altri questa teoria è priva di fondamenta, dato che la Toscana non è certo l’unica regione in Italia dalle ricette ben saporite.

La storia del Granducato di Toscana sembra far prevalere un’altra ipotesi: quella fiscale. Da sempre fiorentini e pisani sono vivaci rivali politici, ma erano questi ultimi ad avere il controllo sul sale grazie al porto cittadino. Quando i commercianti di Pisa cominciarono ad alzare il prezzo, Firenze contraccambiò la provocazione cominciando a produrre pane senza sale!
Ecco svelato il mistero del pane toscano.

I geni della Toscana

Tra i tanti primati della Toscana si annoverano anche le menti più geniali al mondo. Sono tanti i nomi di artisti, poeti e illustri pensatori, nati e vissuti in questa regione, accrescendone il patrimonio artistico e la fama.
A partire da Michelangelo Buonarroti, protagonista del Rinascimento e riconosciuto tale già dai suoi contemporanei, o da Dante, scrittore, politico e a tutti noto come Sommo Poeta.
Si continua, poi, con Leonardo da Vinci e i suoi progetti pionieri, con il cerchio perfetto di Giotto e i versi di Petrarca.
Chi abbiamo dimenticato? Machiavelli, Donatello, Puccini, Brunelleschi, Botticelli, Amerigo Vespucci, Carducci, Galileo Galilei…

E adesso che ti sei fatto un’idea sulla ricchezza della Toscana, tocca a te scoprire altre curiosità! Buona esplorazione!

Esperienze simili | Must see

_it
Abbazia di San Galgano e la Spada nella Roccia

...

_it
Avventure nel Golfo di Baratti: Spiagge e Camping sulla Costa degli Etruschi

...

_it
Cala Violina Toscana: Tra Natura e Mare

...

_it
Cosa vedere a Bolgheri: tra poesia, vino e paesaggi unici

...

_it
Cosa vedere a Castagneto Carducci: 10 esperienze imperdibili

...

_it
Cosa vedere a Livorno

Livorno è una delle principali città della...

_it
Costa degli Etruschi: il cuore della Toscana tra mare e storia

...

_it
Degustazione di miele e fattoria didattica

2 h

_it
Degustazione di vini e formaggi del pastore

2 h

_it
Elba tour

10,5 ore

_it
Esplora Marina di Salivoli

...

_it
Firenze tour

12 ore

_it
Grosseto: cosa vedere tra storia e natura

...

_it
L’arcipelago toscano e l’Isola d’Elba

...

_it
Parco dell'Uccellina: Natura e Avventura in Maremma

...

_it
Passeggiata a cavallo

1 ora

_it
Piombino, Follonica e San Vincenzo

La costa toscana conta tantissimi borghi,...

_it
Pizza Masterclass

2 ore

_it
San Vincenzo: cosa vedere tra storia e mare

...

_it
Siena, cosa vedere assolutamente

Città mercantile e fiera rivale di Firenze,...

_it
Snorkelling

2,5 ore

_it
Snorkelling Tour Isola di Palmaiola

4 ore

_it
Specialità enogastronomiche di mare e di terra

...

_it
Spiagge e pinete: per chi vuole stare al sole e chi all’ombra

...

_it
Sport e attività da fare al mare

Da buon sportivo non rinunci a un po’ di...

_it
Terme di Sassetta: Benessere Naturale in Toscana

...

_it
Terme libere in Toscana: le 8 migliori destinazioni naturali

...

_it
Ticket Cavallino Matto

8h

_it
Tour dei territori del vino: Suvereto, Val di Cornia e Maremma

...

_it
Vacanze in famiglia

Stai pianificando la tua vacanza in famiglia...

_it
Wine Tasting a Suvereto

1,5 h

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la 5 cose da sapere sulla Toscana
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la 5 cose da sapere sulla Toscana