Informazioni pratiche
• Nome: Parco Archeologico di Baratti e Populonia
• Indirizzo: Località Baratti, 57025 Piombino (LI), Toscana
• Telefono: +39 0565 226445 (Parchi Val di Cornia)
• Coordinate GPS: 42.9913° N, 10.5072° E
Pianifica la tua visita
• Google Maps
• Waze
L'antica città etrusca sul mare

Vista del Golfo di Baratti e delle rovine dell'antica Populonia.
La Necropoli di Populonia
La necropoli di Populonia è una delle aree più suggestive del parco, ricca di tombe monumentali che raccontano la vita e le tradizioni degli antichi Etruschi. Qui puoi ammirare le tombe a tumulo, come quelle di San Cerbone, costruite tra il VII e il VI secolo a.C., e le tombe a camera che si trovano nella Necropoli delle Grotte. Percorrendo i sentieri che si snodano tra la macchia mediterranea, potrai immergerti nella storia e scoprire reperti archeologici unici.
Durante i mesi di luglio e agosto, il parco offre visite guidate in italiano alla Necropoli di San Cerbone, solitamente a partire dalle 10:30. Si consiglia di presentarsi alla biglietteria almeno 45 minuti prima dell'orario di visita.

Necropoli etrusca di Populonia circondata dalla macchia mediterranea.
L'Acropoli: un gioiello archeologico
L’acropoli di Populonia sorge sulla sommità del promontorio e rappresenta il cuore religioso e amministrativo dell'antica città.
Qui troverai i resti di templi romani che si affacciavano su una grande piazza al centro della città antica.
Superata l’area dei templi, si costeggia la via sacra lastricata che conduce a una grande domus e all’Edificio delle Logge, un imponente terrazzamento che costituiva la base su cui si articolavano altri ricchi ambienti.
Gli scavi archeologici hanno portato alla luce un ninfeo e una terma, ma la ricerca è in continua evoluzione.
Salendo sull’acropoli, potrai ammirare un panorama straordinario che abbraccia tutto il Golfo di Baratti e il mare, un vero spettacolo che unisce archeologia e natura.

Resti archeologici dell'acropoli di Populonia.
Percorsi e sentieri immersi nella storia
Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia è attraversato da una rete di sentieri che ti permettono di esplorare ogni angolo di questa antica città. I percorsi sono pensati per essere adatti a tutti, con opzioni brevi e panoramiche o itinerari più lunghi che attraversano la macchia mediterranea.
Ogni sentiero è arricchito da pannelli informativi che ti guideranno nella scoperta della storia e delle tradizioni etrusche, rendendo la tua visita educativa e immersiva.
Gli amanti della natura e del trekking possono esplorare i boschi del parco e affacciarsi con stupore dai belvedere e dalle coste alte affacciate sul mare.
Come organizzare la visita
Scopri la Mappa del Parco Archeologico di Baratti e Populonia
Prezzi e orari
Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia è aperto tutto l'anno, con orari che variano a seconda della stagione. In primavera e autunno, il parco accoglie i visitatori generalmente dalle 10:00 alle 17:00, mentre nei mesi estivi l'orario può estendersi fino alle 20:00 per permetterti di godere di una visita nelle ore più fresche. Durante l’inverno, invece, gli orari possono essere ridotti e il parco è chiuso nei giorni di maltempo.
Ti consigliamo di consultare il sito ufficiale per dettagli aggiornati.
Per quanto riguarda i prezzi, sono disponibili varie soluzioni, a seconda che si voglia visitare l’intero parco archelogico o solamente alcune necropoli. Il biglietto completo costa 27 euro per gli adulti ma sono presenti riduzioni per bambini, senior e gruppi.
Anche in questo caso, le informazioni più aggiornate sono disponibili sul sito ufficiale.
Servizi e parcheggi
Per chi arriva in auto, sono disponibili due parcheggi: il parcheggio “Casone” di Baratti è gratuito per i visitatori del parco e può ospitare fino a 100 auto e 6 bus, mentre il parcheggio “Populonia”, a pagamento, è disponibile solo per le auto.
Informazioni utili
Per organizzare al meglio la tua visita, puoi rivolgerti all’infopoint dello hu Park Albatros village, situato a circa 10 km dal parco. Qui troverai mappe, consigli sui percorsi e la possibilità di acquistare i biglietti saltafila per evitare code. Per maggiori informazioni chiedi direttamente al personale del villaggio.
Attrazioni nei dintorni

Promontorio di Piombino e calette del Golfo di Baratti.
La Buca delle Fate
La Buca delle Fate, situata poco distante da Populonia, è un angolo di natura selvaggia che ti conquisterà. Questa caletta, raggiungibile attraverso un sentiero panoramico di circa 30 minuti, ti regala un’atmosfera intima e rilassante, perfetta per un bagno rigenerante o per chi ama le immersioni. Non dimenticare di portare con te scarpe comode, perché il percorso, anche se ben segnalato, attraversa tratti rocciosi.

La Buca delle Fate con le sue acque cristalline.
Museo Etrusco Gasparri di Populonia
Il Museo Etrusco Gasparri, situato nel borgo di Populonia, è una tappa imperdibile per chi vuole approfondire la storia di questa antica civiltà. All’interno troverai una ricca collezione di manufatti, tra cui ceramiche, monili e strumenti per la lavorazione dei metalli. Il museo offre anche una splendida vista sul Golfo di Baratti, rendendo la visita un’esperienza culturale e panoramica.
Museo Archeologico del Territorio di Populonia
Nel cuore di Piombino si trova il Museo Archeologico del Territorio di Populonia, un luogo che racconta le radici della Val di Cornia e il ruolo strategico di questa regione nella storia etrusca e romana. Tra le attrazioni principali spiccano una grande anfora romana recuperata dal mare e una sala interamente dedicata alle necropoli di Populonia. Un’occasione unica per scoprire i dettagli della vita quotidiana e delle tradizioni etrusche.
Scopri la bellezza della Toscana soggiornando nello hu Park Albatros village, a pochi chilometri dal Parco Archeologico di Baratti e Populonia e dalle altre attrazioni della zona. Con le sue case mobili immerse nel verde, una vasta scelta di attività e un infopoint dedicato, lo hu Park Albatros village è la base perfetta per esplorare il Golfo di Baratti, le calette nascoste e i musei della Val di Cornia.
Prenota ora la tua vacanza e vivi un’esperienza indimenticabile tra storia, natura e relax sulla Costa degli Etruschi!
FAQ
1. Qual è il periodo migliore per visitare il Parco Archeologico di Baratti e Populonia?
Primavera e autunno sono i periodi ideali per visitare il parco, grazie al clima mite e alla minore affluenza turistica. In estate, si consiglia di visitarlo al mattino presto o nel tardo pomeriggio.
2. Quanto dura la visita al parco?
Una visita completa (necropoli, acropoli, percorsi panoramici) richiede circa 3 ore. Se vuoi includere musei e attrazioni nei dintorni, considera mezza giornata o più.
3. I percorsi sono adatti ai bambini?
Sì, i sentieri sono facili e ben segnalati. Ci sono aree ombreggiate, pannelli informativi e ampi spazi dove i bambini possono camminare in sicurezza.
4. Posso prenotare visite guidate?
Sì, sono disponibili visite guidate, specialmente nei mesi estivi. Puoi prenotarle in loco o tramite l’infopoint dello hu Park Albatros village.
5. Sono ammessi gli animali?
I cani al guinzaglio sono ammessi in molte aree del parco, ma è consigliabile verificare se ci sono zone con accesso limitato.