Informazioni pratiche
∙ Nome completo: Parco Costiero della Sterpaia
∙ Posizione: Val di Cornia, tra Piombino e Follonica (LI), Toscana
∙ Telefono utile (Parchi Val di Cornia): +39 0565 226445
∙ Coordinate GPS: 42.9673° N, 10.6837° E
∙ Città vicina: Piombino
Pianifica il tuo percorso
Tra boschi secolari e un mare Bandiera blu

Spiaggia del Parco della Sterpaia con mare Bandiera Blu e pineta
Il Parco Costiero della Sterpaia ti accoglie con una combinazione unica di natura incontaminata e spiagge dorate che fin dal 2008 hanno guadagnato la prestigiosa Bandiera Blu. Situato nella splendida Val di Cornia, questo gioiello della costa toscana si estende per circa 296 ettari, offrendo un paesaggio variegato che spazia da boschi ombrosi a dune sabbiose, fino a un mare cristallino.
Questa area protetta è perfetta se stai cercando una pausa nella natura senza rinunciare alla comodità. La pineta secolare che lambisce le spiagge offre un rifugio fresco nelle giornate più calde, rendendo il Parco Costiero della Sterpaia la meta ideale per passeggiate e picnic in famiglia.
Le spiagge del Parco della Sterpaia

Spiaggia dorata del Parco della Sterpaia
Se ami il mare e le spiagge con sabbia fine e chiara, il Parco della Sterpaia è un vero e proprio paradiso. Lungo gli 8km del litorale si alternano diverse spiagge libere e stabilimenti balneari attrezzati e ben curati, permettendoti di scegliere il tipo di esperienza più adatto alle tue esigenze. Alcune aree offrono anche punti ristoro, servizi igienici e accessi per persone con disabilità, garantendo un’accoglienza inclusiva per tutti i visitatori.
Un mare da scoprire

Mare cristallino del Parco della Sterpaia
Il mare del Parco Costiero della Sterpaia è famoso per la sua limpidezza, ideale per lo snorkeling e il nuoto. I fondali bassi e sabbiosi sono perfetti per tutta la famiglia: i bambini potranno divertirsi in tutta sicurezza. Porta maschera e pinne per esplorare le meraviglie marine di questa area protetta!
Relax all'ombra della pineta

Pineta con aree picnic nel Parco della Sterpaia
Dietro le spiagge si sviluppa una fitta pineta che invita al relax. Sotti gli alberi si trovano varie aree attrezzate con tavoli da picnic e sedute in legno, ideali per una pausa pranzo all’aperto. I sentieri, ben segnalati, attraversano boschi rigogliosi e offrono un rifugio naturale per escursionisti e ciclisti.
La Pineta e la Natura

Pineta del Parco della Sterpaia
Il Parco Naturale della Sterpaia è un’oasi di verde dove la natura si esprime nella sua forma più autentica. La pineta secolare, che si estende a pochi passi dalle spiagge, è il cuore pulsante del parco. Un luogo dove il canto degli uccelli e il profumo dei pini marittimi ti accompagneranno in ogni momento, rendendo unica ogni passeggiata.
Flora e Fauna

Flora e fauna del Parco della Sterpaia
La flora del Parco della Sterpaia include piante caratteristiche della macchia mediterranea, come tamerici e salicornie, insieme a pini, querce, cerri e frassini. Alcuni di questi alberi hanno raggiunto dimensioni ragguardevoli, con fusti dal diametro di alcuni metri. Nel parco si trovano inoltre diverse varietà di pini, come il pino di Aleppo o il pino insigne.
Questo ecosistema variegato è il rifugio di numerose specie animali. Durante una camminata tra i sentieri potrai avvistare volpi, tassi, istrici e uccelli come le cinciallegre.
I Sentieri della Natura

Sentiero naturalistico nel Parco della Sterpaia
I sentieri naturalistici sono ben segnalati e facilmente accessibili e ti permetteranno di attraversare il parco e scoprire le sue meraviglie. Alcuni percorsi sono ideali per il trekking leggero o per una pedalata in bicicletta, consentendoti di immergerti nella bellezza del paesaggio e respirare aria pulita.
Aree Picnic e Relax
Se lo sport non è la tua passione, o se semplicemente stai cercando un momento di tranquillità, le aree picnic attrezzate all’interno della pineta sono il luogo perfetto per rilassarti all’ombra. Porta con te un cestino con prodotti locali della Val di Cornia e goditi un pasto circondato dalla natura. I più piccoli potranno giocare in sicurezza lontano dalla frenesia della città.
Come Arrivare al Parco della Sterpaia
Il Parco Costiero della Sterpaia, situato nella splendida Val di Cornia, è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Essendo vicino a località turistiche di rilievo, come San Vincenzo e Piombino, raggiungerlo è semplice e comodo.
In Auto
Se viaggi in auto, il parco è ben collegato tramite la Strada Statale Aurelia (SS1). Che tu provenga da nord o da sud, prendi l’uscita per Vignale-Ritorto e segui i cartelli per il Parco della Sterpaia, distante meno di 10 minuti.
Se alloggi allo hu Park Albatros village puoi anche seguire la Stradad Provinciale della Principessa in direzione sud fino a Fiorentina, imboccando poi la SP40 fino al Parco. In questo modo arriverai in appena 20 minuti.
In prossimità delle principali spiagge e delle aree attrezzate sono disponibili diversi parcheggi a pagamento, ma durante l’alta stagione, ti consigliamo di arrivare presto per trovare posto con facilità.
In Treno
Le stazioni ferroviarie più vicine al parco sono quelle di Campiglia Marittima e San Vincenzo, entrambe ben collegate dalla linea tirrenica. Dalle stazioni, puoi proseguire con un servizio di autobus locale o optare per un taxi per arrivare direttamente al parco.
In Bicicletta
Se ami viaggiare in modo sostenibile, il Parco della Sterpaia è accessibile anche in bicicletta. Percorsi ciclabili ben segnalati collegano il parco alle località vicine, offrendoti la possibilità di goderti il paesaggio della Val di Cornia lungo il tragitto.
I Dintorni del Parco
.jpeg)
Panorama della Val di Cornia con colline e borghi medievali
I dintorni del Parco della Sterpaia offrono un’infinità di esperienze tra natura, storia e cultura. Situato nella meravigliosa Val di Cornia, il parco è circondato da borghi affascinanti, siti storici e altri parchi naturali toscani. Esplorare i dintorni ti permetterà di scoprire il cuore autentico della Toscana.
Val di Cornia: Parchi e Storia

Resti archeologici nel Parco Archeologico di Baratti e Populonia
La Val di Cornia è un territorio ricco di storia e bellezze naturali. Uno dei luoghi più affascinanti è il Parco Archeominerario di San Silvestro, dove puoi camminare tra antiche miniere etrusche e scoprire come venivano estratti e lavorati i metalli. Il parco offre anche percorsi naturalistici e viste mozzafiato sulle colline circostanti.
Non perdere una visita al vicino Parco Archeologico di Baratti e Populonia, un sito unico che unisce il fascino delle necropoli etrusche a spettacolari paesaggi costieri.
Costa degli Etruschi

Spiagge e scogliere della Costa degli Etruschi
La Costa degli Etruschi, che abbraccia il Parco della Sterpaia, è un mix perfetto di spiagge incontaminate e borghi pittoreschi. Località come San Vincenzo, con le sue acque cristalline, e il suggestivo Golfo di Baratti sono perfette per una giornata di mare o per passeggiare al tramonto.
A pochi chilometri, puoi scoprire il borgo di Suvereto, uno dei più belli d’Italia, con le sue stradine medievali e la vivace tradizione enogastronomica.
Esperienze da non perdere

Degustazione di vino in un vigneto della Val di Cornia
Se ami il buon cibo e il buon vino, i dintorni del parco offrono numerose cantine dove puoi degustare i vini pregiati della Val di Cornia, spesso accompagnati da prodotti tipici come olio d’oliva, formaggi e salumi. Le cantine di Bolgheri e Castagneto Carducci, facilmente raggiungibili, sono tra le più rinomate.
Soggiornando presso lo hu Park Albatros village, avrai la possibilità di esplorare questi luoghi straordinari con escursioni organizzate, combinando relax e scoperta in una delle regioni più belle d’Italia.
Se vuoi rendere ancora più speciale la tua vacanza prova la degustazione di vini e formaggi del pastore allo hu Park Albatros village! È un’esperienza semplice e divertente per tutta la famiglia, dove puoi scoprire i sapori autentici della Toscana. Perfetta per passare del tempo insieme e provare qualcosa di diverso durante il tuo soggiorno!
FAQ
1. Il Parco della Sterpaia è adatto anche ai bambini?
Sì, il parco è perfetto per famiglie. Le spiagge hanno fondali bassi ideali per i più piccoli, la pineta offre ombra e aree picnic, e i sentieri sono accessibili anche ai passeggini.
2. Serve pagare per accedere al parco o alla spiaggia?
L’accesso al parco è gratuito, ma durante l’estate alcuni parcheggi e stabilimenti balneari sono a pagamento. Sono presenti anche spiagge libere completamente gratuite.
3. Posso portare il mio cane al Parco della Sterpaia?
Sì, i cani sono ammessi, ma devono essere tenuti al guinzaglio. In alcune aree, come la pineta o le spiagge libere, possono godersi la natura insieme a te, nel rispetto delle regole del parco.